Ferragosto in città!
Tutti gli eventi del 15 agosto a Modena e in provincia!

33° e sole splendente: queste sono le previsioni per il lunedì di Ferragosto! Se sarete di ritorno dal weekend o se avete deciso di passare il 15 agosto a Modena, date un'occhiata alle proposte di musica, escursioni e fiere in città e provincia!
MUSICA
A Modena il Ferragosto si festeggia un giorno in anticipo con il tradizionale concerto delle cover band al Parco Amendola: il 14 agosto dalle 21:30 si esibiranno sul palco gruppi giovanili con tributi ad artisti e gruppi di fama internazionale. L'ingresso è libero e gratuito.
Il giorno dopo sempre al Parco Amendola ci sarà, invece, la Cocomerata gratuita di Ferragosto.
Gli eventi musicali continuano il 15 agosto al Millybar (Parco Ferrari) con la serata Funk&Dance Mezzogiorno/Mezzanotte in compagnia del Max Sottili Privilege Staff e del suo djset dalle 12:00 alle 24:00.
Per chi ama, invece, la musica classica in Piazza XX Settembre a partire dalle 21:15 andrà in scena "Ferragosto all’opera buffa" con arie, duetti e scene d’opera da Pergolesi a Mozart, Rossini e Donizetti, spiegati dal maestro Stefano Seghedoni. Sul palco: Showhey Ushiroda (tenore), Francesca Tassinari e Anais M. Mejias Calderon (soprani), Lorenzo Malagola Barbieri (baritono) insieme all'Ensemble diretto da Federica Cipolli al piano. Ingresso libero.
ESCURSIONI
Se siete più tipi da trekking, è in programma l'iniziativa "Ferragosto sul Modino", adatta anche ai meno esperti, che consiste in una breve salita (2 ore A/R) a una piccola cima panoramica posta tra Pievepelago e Fiumalbo.
Costi: 12 euro per gli adulti (9 euro se siete ospiti di alcune strutture strutture in zona elencate sul sito); 5 euro per i minori di 16 anni; 10 euro per gruppi di almeno 6 adulti e per tesserati CAI.
Per informazioni: 348/6938044.
Per gli amanti delle escursioni sotto le stelle, nell'ambito dell'iniziativa "Camminappennino 2016" il giorno di Ferragosto è in programma l'uscita "Notte stellata in Pratignana" in zona Fanano: un'escursione notturna (di 3-4 ore) nel cuore del Parco del Frignano, per esplorare la zona del lago di Pratignana.
Per i meno esperti magari in dubbio, la difficoltà indicata è bassa, turistico/escursionistico, tant'è vero che la partecipazione è aperta anche ai minori di 16 anni.
È comunque richiesta una minima attrezzatura per affrontare l'uscita: calzature da trekking, giacca antivento, torcia elettrica, cena al sacco a carico dei partecipanti, suggerito zainetto 20 lt, utili bastoni da trekking o nordic walking.
Il ritrovo è fissato alle 18:00 presso il Centro Visite Due Ponti, località I Ponti, Fanano.
Per quanto riguarda i costi indicati sul sito, sono distinti per fascia d'età: 12 euro per gli adulti, 5 euro per minori di 16 anni, 9 euro per gruppi di almeno 6 adulti e per tesserati CAI.
Per iscrizioni e maggiori informazioni:
Tel. 371/1842531
Un'altra interessante gita notturna è quella al Passo del Lupo di Pian Cavallaro (Sestola) dove la funivia resterà aperta in via straordinaria anche in orario notturno (dalle 21:00 alle 24:00). Costo andata e ritorno: 10 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini (6-13 anni). Costo corsa singola: 8 euro per gli adulti, 6 euro per i bambini.
FIERE
Se, invece, puntate a un Ferragosto tranquillo e cittadino, vi suggeriamo di dare un'occhiata ai programmi di due fiere che si terranno questo weekend concludendosi, rispettivamente, il 15 e il 16 agosto: la Festa dei Lamponi a Barizzo (Comune di Lama Mocogno) con stand gastronomici aperti a partire alle 19:00 e il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alle comunità Hewo in Africa, e la Fiera di San Rocco a Spezzano (Comune di Fiorano Modenese), dove, tra stand, bancarelle e altre iniziative, nella serata di Ferragosto, a partire dalle 21:30, si terrà un concerto di tributo a Vasco Rossi della cover band "Non siamo mica gli americani".
MOSTRE
Vi ricordiamo, inoltre, le mostre attualmente visitabili a Modena, che resteranno aperte al pubblico anche a Ferragosto:
Red Carpet: Mostra realizzata presso il MEF (Museo Enzo Ferrari) per celebrare il mondo del cinema, della tv e delle Ferrari che spesso hanno affiancato attori, attrici e modelle sulle copertine patinate e sui set cinematografici. I modelli comparsi in scena saranno infatti affiancati da filmati come quelli di Magnun P.I. con la 308 GTS o la 375 America usata da Sofia Loren nel film "Il ragazzo sul delfino".
Aperta dalle 9:30 alle 18:00. Costo dettagliati sul sito ufficiale.
Tracciare il solco. Aratri dalla raccolta della vita contadina di Villa Sorra: Mostra presso Villa Sorra (Via Prati, 50, Castelfranco Emilia) a cura dei Musei Civici di Modena. L'esposizione diversi attrezzi agricoli da traino di vario tipo e periodo storico, contestualizzati da foto provenienti da archivi modenesi pubblici e privati. Aperta nei festivi nei seguenti orari: 10:00-12:00 e 15:00-19:00. Ingresso gratuito.