Bologna: Festival Professione Giornalista

In partenza l'evento dedicato ai professionisti dell'informazione. Dal 17 al 19 marzo 2016 a Bologna.

Bologna: Festival Professione Giornalista

Tre giornate, dal 17 al 19 marzo, per parlare di giornalismo in termini di esperienze, idee, progetti e opportunità in un'ottica pratica, di dati e fatti, come anticipato sul sito dell'evento:

"Niente passerelle, niente filosofia, niente elucubrazioni mentali, ma solo fatti e input fattuali per permettere ai partecipanti di inventarsi qualcosa di concreto per la professione o reinventarsi."

Una prima edizione che, guardando il programma fatto di interventi ma anche di interessanti workshop, ha l'aria di essere piuttosto promettente.

I diversi appuntamenti avranno luogo in vari punti del centro storico di Bologna: la Sala Silentium dei Quartieri San Vitale), la Sala Marco Biagi e la Sala Consiglio del Quartiere Santo Stefano, la Sala dello Zodiaco e la Sala Consiglio nella zona della Città Metropolitana.

"Abbiamo scelto di declinare la cultura in maniera fattuale fornendo ai partecipanti strumenti concreti per il lavoro e la propria professionalità", dichiarano gli organizzatori Laura Corallo, Cesario Picca, Daniela Ricci e Valeria Tancredi, ringraziando i relatori che hanno accolto e "metabolizzato" questo indirizzo del Festival.

Chi saranno i relatori?

  • Dario Banfi (giornalista professionista, copywriter e consulente di comunicazione), Catia Iori (docente all'Università, sociologa e giornalista in ambito economico) e Alessandro Stella (informatico) per la sezione "Strumenti di lavoro per il giornalista"
  • Leo Turrini (Sky Sport, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno) parlerà di "Giornalismo Sportivo",
  • Andrea Tortelli (ha progettato RealPost.it)
  • Samuele Cafasso (giornalista al Secolo XIX per la sezione economia, cura la comunicazione dell’associazione Famiglie Arcobaleno, collabora con Pagina 99)
  • Noemi Pulvirenti (video maker scrittrice regista e autrice)

Non saranno, comunque gli unici a proporre degli interventi:

Giovedì 17 marzo: PROGRAMMA COMPLETO

Alberto Talamo, presidente Comitato Unitario Professioni (CUP) E-R

Mirella Bompadre, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna

Elisa Corridoni, web developer, web designer, consulente comunicazione integrata, SEO

Silvia Bonacini, giornalista e consigliera Centro Documentazione Donna di Modena

Daniela Ricci, giornalista e co-fondatrice GiOI Giornaliste e Operatrici Informazione E-R

Chiara Gius, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna

Carlo Caliceti, responsabile Area Comunicazione Bologna FC 1909

Elena Bellei, giornalista, collettivo GiOI

Vittorina Maestroni, presidente Centro Documentazione Donna Modena

Loris Mazzetti, capostruttura RAI 3, giornalista e blogger de Il Fatto Quotidiano

Lorenzo Minganti,(Sindaco di Minerbio) Consigliere Città Metropolitana di Bologna, delega politiche per la casa

Barbara Burgalassi, Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale Regione Emilia Romagna

Chiara Vecchio Nepita, communication manager

Augusto Valeriani, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna

Pierluigi Vitale, social media analyst, data analyst, information designer e Vice Responsabile Marketing dei prodotti meta editoriali del Corriere del Mezzogiorno

Venerdì 18 marzo: PROGRAMMA COMPLETO

Cesario Picca, giornalista e scrittore

Angiolina Gozzi, giornalista e co-fondatrice GIOI Giornaliste e Operatrici Informazione E-R

Andrea Cardoni, Ufficio Stampa Anpas nazionale

Antonella Cardone, direttrice quotidiano Sulpanaro.net

Simonetta Malaguti, giornalista Tv e Web (Più Web) Ferrara

Palma Costi, Assessora alle Attività Produttive e Piano Ricostruzione Post-Sisma Regione Emilia Romagna

Maria Giovanna Faiella, già rappresentante freelance Commissione Contratto FNSI

Natalia Marra, giornalista freelance e autrice insieme a Faiella di “Vademecum per il lavoro autonomo e parasubordinato”

Stefano Tesi, giornalista freelance, scrittore, direttore di Global Environment

Serena Bersani, Rete Giulia E-R e Presidente Aser

Valeria Tancredi, giornalista freelance

Daniele Doglio, professore di Economia dei Media Università Cattolica di Milano, strategy consultant

Alberto Puliafito, giornalista, regista, autore televisivo, direttore responsabile Blogo.it

Massimo Gnudi (Sindaco di Vergato) Vice-Sindaco Metropolitano

Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice

Alessandra Lazzari, esperta comunicazione

Filippo Benni, direttore responsabile della rivista e ufficio stampa Emil Banca

Sabato 19 marzo: PROGRAMMA COMPLETO

Alberto Piccinini, giuslavorista e avvocato convenzionato Aser

Bruno Laudi, giuslavorista e avvocato convenzionato Aser

Saveria Capecchi,Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

Mara Cinquepalmi, coordinatrice Rete Giulia E-R e Consigliera Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna

Alessia Giannoni Cospe

Nicola Chiarini, giornalista, membro di Re.fusi, neo eletto comitato amministratore Inpgi 2

Massimiliano Crosato, giornalista, membro di Re.fusi

Germano Milite, giornalista, fondatore e direttore responsabile di YOUng

Rita Carla Francesca Monticelli, scrittrice e traduttrice

Giuseppina Piccirilli, comunicazione ALTEC (THALES ALENIA SPACE – Agenzia Spaziale Italiana)

Andrea Cangini, Direttore responsabile delle testate Qn Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Quotidiano.net

Giorgio Tonelli, caporedattore RAI

Per maggiori informazioni: Sito ufficiale del Festival Professione Giornalista